
Precedente
Cos’è il machine learning
Successivo
Italiano: quali sono gli errori più comuni e come evitarli
Società
Cuore: 10 consigli per averlo in salute
Il cuore è decisamente il muscolo più importante del nostro corpo, ma al tempo stesso è anche quello del quale è più necessario prendersi cura, soprattutto dopo una certa età. Lo stesso discorso ovviamente vale per l’intero sistema cardiocircolatorio, che contribuisce a fare arrivare il flusso sanguigno alle nostre cellule consentendo loro di funzionare, e che nella sua attività quotidiana risente o gode della nostra alimentazione e dei comportamenti e abitudini che assumiamo giorno dopo giorno.
Prendersi cura di questo complesso macchinario che ci tiene letteralmente in vita può sembrare un’impresa ardua, ma la realtà è che per farlo con successo basta tenere a mente un semplice decalogo di regole di buonsenso e soprattutto conservare la buona volontà per rispettarlo.
1 – Mantenersi in movimento
Valido a tutte le età è un vero e proprio elisir di giovinezza: fare attività fisica tiene il cuore in allenamento e quindi in salute. È importante non forzarsi né strafare per non affaticarsi troppo, ma è altrettanto importante eliminare il più possibile la sedentarietà dal proprio stile di vita.
2 – Mangiare bene
La dieta è un altro dei fattori maggiormente in grado di influenzare in meglio o in peggio la salute del nostro sistema cardiocircolatorio. Controllare l’apporto di colesterolo HDL e LDL e limitare il consumo di sale è particolarmente importante, ma i consigli che è possibile seguire in quest’ambito per migliorarsi sono molti.
3 – Bere sano
Alcolici e soprattutto bevande zuccherate ad esempio non sono particolarmente amici del cuore, motivo per cui vanno rispettivamente assunti con moderazione ed evitati. È importante invece bere molta acqua ogni giorno, un consiglio che chi è più in là con gli anni spesso fatica a seguire.
4 – Controllare peso e girovita
In generale un’alimentazione sana e corretta e uno stile di vita dinamico sono le due variabili più importanti sulle quali lavorare per mantenere un cuore sano a lungo: tenere sotto osservazione (ma senza ossessionarsi) peso e girovita aiuta a tenere il polso della situazione in questi due importanti ambiti.
5 – Sottoporsi ai controlli
Superata una certa età però non bastano più un salto sulla bilancia e una misura approssimativa della propria circonferenza per archiviare le preoccupazioni sulla salute del proprio cuore. Dopo i 40 anni meglio iniziare a tenere sotto osservazione anche parametri come pressione arteriosa e valori del sangue, rivolgendosi al medico per eventuali controlli periodici.
6 – Non fumare
Tra tutti i vizi connessi alle malattie del sistema cardiocircolatorio, il fumo è contemporaneamente uno dei più dannosi e allo stesso tempo semplici da tenere sotto controllo. Rinunciare alle sigarette e alle controparti elettroniche è il favore più grande che si possa fare al proprio cuore, e dipende tutto dalla propria forza di volontà.
7 – Farsi aiutare dalla tecnologia
Contapassi, cardiofrequenzimetri ottici, ecg da polso: negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da gigante per chi vuole lavorare sul proprio stato di salute in autonomia, e anche se i dati raccolti da queste app non vanno presi per oro colato possono aiutare a capire se i propri sforzi stanno andando a buon fine oppure no.
8 – Stare al fresco d’estate
Temperature eccessive rischiano di esasperare condizioni preesistenti: la vasodilatazione causata da un’esposizione alle alte temperature può ad esempio provocare pericolosi cali di pressione nei soggetti predisposti o cardiopatici. Per questo e numerosi altri motivi, nei mesi più caldi dell’anno è fondamentale cercare ombra e ristoro.
9 – Dormire bene
Il numero minimo di ore di sonno ideale cambia nel corso della vita, ma a tutte le età è un fattore fondamentale per mantenere il sistema cardiocircolatorio in salute. Per dormire bene e abbastanza, l’ideale sarebbe evitare di stravolgere le proprie abitudini di giorno in giorno.
10 – Tenersi lontani dallo stress
Hobby, meditazione e altri metodi per distrarsi dalle preoccupazioni quotidiane o ritrovare un equilibrio dopo una giornata hanno benefici sull’intero organismo, ma l’ideale per un cuore sano è capire come risolvere i propri conflitti con se stessi e con il prossimo, e magari evitare quelli superflui.