
Innovazione
Esistono delle semplici tecniche che possono aiutare persone e aziende a tutelarsi al meglio. Ecco 10 consigli utili sul cyber risk.

Esistono delle semplici tecniche che possono aiutare persone e aziende a tutelarsi al meglio. Ecco 10 consigli utili sul cyber risk.
Cartelle cliniche digitali, visita con uno specialista in videochiamata, consigli per la dieta: sono tutti modi in cui la tecnologia può aiutarci a tenere sotto controllo la nostra salute. Senza sostituire il medico, ma fornendoci degli strumenti in più.
La definizione “mobilità connessa” è un cappello che comprende diversi temi. Mira a migliorare i flussi del traffico, rendere i trasporti più efficienti, ottimizzare il consumo di carburante e tante altre cose ancora. Scopriamole.
Fabio Zaffagnini, General Manager della società che promuove la band più grande del mondo, ci racconta com’è nata l’idea e come si organizzano degli eventi con così tante persone.
Andare in bici non solo fa bene, ma consente di vivere la città in maniera differente. La bici del futuro sarà sempre più connessa, in grado di interagire con il ciclista e con gli altri mezzi presenti sulla strada.
Sfrutta al meglio le potenzialità del tuo smartphone anche in vacanza: impara a “staccare”, organizza i tuoi viaggi e raccogli i migliori ricordi. Semplicemente nel palmo di una mano.
Da Google a Microsoft, ecco le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale che continuano a studiare il modo per ottenere traduzioni in tempo reale sempre più efficaci e abbattere le barriere.
Grazie all’Internet of Things, gli oggetti diventano sempre più intelligenti e in grado di fornire soluzioni concrete ai disabili. Ma non solo. Oltre ai bracciali che inviano messaggi vibranti o agli occhiali che restituiscono una visione più chiara del mondo, esistono anche le app pensate per chi ha problemi di comunicazione legati al linguaggio.
Due tecnologie diverse che simulano mondi diversi o aggiungono elementi al mondo reale. Ecco cosa le distingue.
Se ti è mai capitato di chiedere un’informazione a Siri o all’assistente di Google, o di ricevere supporto da un servizio clienti via chat, allora hai già interagito con un chatbot. Probabilmente l’hai fatto accedendo a un sito, oppure attraverso un’app come Messenger, Telegram o WeChat, per loro natura adatte alla creazione di chatbot. Per …
Il moltiplicarsi di siti e app, che gestiscono spesso dati sensibili, ha fatto aumentare il numero di password e chiavi di accesso. Alcune regole e alcune funzioni: consigli per avere tutto sotto controllo senza correre rischi.