
Precedente
I trend tecnologici da tenere d’occhio nel 2020
Successivo
Seggiolini e dispositivi anti abbandono
Tendenze
Alimentazione: i cibi che fanno bene al cuore
Di modi per prendersi cura del proprio cuore ce ne sono tanti, ma il più importante di tutti è seguire una corretta alimentazione. Per fortuna — nonostante la miriade di studi scientifici che di quando in quando apportano dei ritocchi alle regole di una buona alimentazione — le regole generali e i cibi ormai riconosciuti come amici del cuore sono abbastanza noti.
Le basi
In realtà non esiste una vera e propria lista di alimenti miracolosi che da soli possono rendere il cuore del tutto invincibile: alcuni cibi sono dei toccasana per il nostro sistema cardiocircolatorio, ma al loro consumo vanno abbinati dieta equilibrata e altri accorgimenti. Il sale va usato con parsimonia e sarebbero da preferire i grassi vegetali a quelli animali come burro, lardo o strutto; in generale il consiglio è di variare il più possibile la propria alimentazione e tenere sotto controllo l’apporto di calorie.
Pesce
Il suo superpotere è l’alto contenuto di acidi grassi omega 3, che rallentano gli accumuli di placca nelle arterie e tengono a bada il livello dei trigliceridi. Il pesce è inoltre una ricca fonte di proteine nobili facile da preparare, che si può cucinare in tanti modi; evita però di friggerlo.
Legumi
Sono tutti alleati preziosi dai molteplici effetti benefici: contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo, contengono flavonoidi che contrastano la formazione di coaguli nel sangue (riducendo il rischio di infarto e ictus), saziano facilmente e contengono proteine vegetali.
Cereali integrali
Non sono solamente una fonte eccezionale di elementi nutritivi, ma contengono fibre che aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo assunto a tavola e accrescono il senso di sazietà, aiutando a mantenere il peso sotto controllo.
Pomodori
Ricco di antiossidanti come il licopene, consumarlo ha un effetto positivo sia sulla pressione sanguigna che sui livelli di colesterolo. Può essere assunto in qualunque forma, anche se cuocerlo fa in modo che i suoi composti benefici vengano assorbiti meglio.
Frutta fresca e secca
Gli agrumi sono ricchi di flavonoidi, le banane di potassio, i frutti rossi di antiossidanti e la frutta secca di omega 3 — tutti elementi e sostanze che al cuore fanno un gran bene. Con la frutta non si sbaglia mai: variarne il consumo è facile e mangiarla non pesa troppo sul conto delle calorie assunte.
Cipolla e aglio
Meglio se consumati crudi, questi due alimenti contengono composti che combattono la trombosi e contribuiscono a fluidificare il sangue e abbassare il livello di colesterolo cattivo.
Verdura a foglia verde
L’abbondanza di vitamine, sali minerali, polifenoli e antiossidanti contenuti, contrasta l’invecchiamento delle arterie e l’azione dei radicali liberi. Il loro potere saziante le rende inoltre ottime per tenere sotto controllo l’apporto calorico dei pasti.
Con moderazione
Sono tanti gli alimenti considerabili amici del cuore, anche se non tutti sono candidati adatti a un consumo frequente e regolare: cioccolato fondente e vino rosso — ma anche tè verde e uvetta — contengono molecole che aiutano a vario titolo a mantenere in salute il sistema cardiocircolatorio, ma possono essere assunti in quantità limitate: eccedere può neutralizzarne i benefici.