
Precedente
5 cose che potresti esserti chiesto sul Coronavirus
Successivo
Come aiutare i più piccoli a capire (e affrontare) il Coronavirus
Tendenze
Come restare sereni e in forma al tempo del Coronavirus
Prima di tutto, niente panico. Restando in casa e attenendosi alle indicazioni fornite a tutti, i rischi di contagio da Coronavirus si riducono drasticamente. Ma ci sono molte altre informazioni – provenienti direttamente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – che possono aiutarci ad affrontare al meglio questo periodo delicato e a restare sereni e in forma.
Mantieni i contatti
Una delle fortune della nostra epoca digitale è che restare in contatto con amici e parenti non è mai stato così facile. In un periodo in cui siamo costretti a restare a distanza dagli affetti e a limitare al massimo la socialità, questi strumenti diventano più importanti che mai. Soprattutto chi si trova in casa da solo potrebbe infatti affrontare momenti di stress e preoccupazione. In questi casi, sottolinea l’OMS, è importante comunicare con le persone più care: fate una telefonata, organizzate un raduno digitale in videochiamata, scrivetevi messaggi. Sconfiggere la solitudine è tanto importante quanto semplice.
Resta in forma
La maggior parte della popolazione italiana, in questi giorni, passa il suo tempo in casa. Ma questa non è una buona ragione per impigrirsi o lasciarsi andare a diete e abitudini sbagliate. È anzi importante mantenere uno stile di vita sano: le palestre sono chiuse? È comunque possibile scaricare una delle tante applicazioni su smartphone che ci aiutano a esercitarci correttamente anche in casa. Allo stesso modo, è fondamentale continuare a mangiare bene, dormire il giusto numero di ore ogni notte e non sballare i nostri orari. Non affidatevi a farmaci o altri rimedi se state vivendo una fase particolarmente complessa, comunicate invece con un operatore sanitario o un consulente: sarà lui a consigliarvi i rimedi migliori.
Informati in modo corretto
In televisione e su internet circolano tantissime informazioni. Restare informati è importante, ma lo è altrettanto sapere di quali fonti ci si può davvero fidare, anche per quanto riguarda i comportamenti pratici che possono aiutare a ridurre i rischi di contagio. I siti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, del ministero della Salute o dell’Istituto Superiore di Sanità sono quelli su cui potete trovare tutte le informazioni più importanti, affidabili ed esposte in maniera chiara.
In generale, è importante restare al corrente della situazione ma senza eccedere nell’attenzione dedicata ai mass media. Distraetevi, utilizzate il tempo a disposizione per restare in contatto (anche virtuale) con la vostra famiglia, per giocare con i vostri bambini e per trascorrere la giornata in modo piacevole. Come segnala l’OMS, ognuno di noi ha già affrontato momenti difficili in passato. Ricordare come siamo riusciti a superarli con successo può aiutarci a gestire le emozioni.
_______________________
Fonte: Far fronte allo stress durante l'epidemia di COVID-19

Andrea Daniele Signorelli
(Milano, 1982), scrive di politica, tecnologia, new media. Esperto di digital, affronta e analizza il rapporto che intercorre tra innovazione e società, concentrandosi sui cambiamenti che le nuove tecnologie hanno portato anche nel mondo del lavoro. Collabora con La Stampa, Prismo, Rivista Studio, cheFare e altri. Collabora come editor e traduttore per alcune case editrici. Ha pubblicato il saggio “Tiratura Illimitata: inchiesta sul giornalismo che cambia”. Nel 2017 ha pubblicato Rivoluzione Artificiale: l’uomo nell’epoca delle macchine intelligenti per Informant Edizioni.